Volontari del C.O.V.E.R. A.R. 27 Mhz, impegnati nella attività di supporto nella Sala Operativa (Turno ALFA per il Coordinamento di Taranto ) presso il Campo Operativo Antincendio Boschivo della Regione Puglia, denominato "Puglia Sud" presso Campi Salentina (LE).
I nostri due volontari Giandomenico Gurrado e Anna Ferente sono impegnati nelle Comunicazioni Radio dalla Centrale Operativa, alle Squadre A.I.B. che intervengono in caso di incendio boschivo.
Leggi tutto: Campo Operativo Puglia Sud presso Campi Salentina (LE)
L’alluvione è l’allagamento di un’area dove normalmente non c’è acqua. A originare un’alluvione sono prevalentemente piogge abbondanti o prolungate. Le precipitazioni, infatti, possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie. Un corso d’acqua può ingrossarsi fino a esondare, cioè straripare o rompere gli argini, allagando il territorio circostante. Non tutti i corsi d’acqua, però, si presentano e si comportano allo stesso modo. Le fiumare, per esempio – diffuse nell’Italia meridionale – diventano veri e propri fiumi solo quando piove molto. Al diminuire delle precipitazioni, il livello delle acque può ridursi fino a lasciare il letto asciutto. Altri corsi d’acqua addirittura non si vedono perché coperti artificialmente per lunghi tratti: sono i fiumi tombati. Per questi, come per le reti fognarie, l’incapacità di contenere l’acqua piovana in eccesso può determinare allagamenti.
In generale, forti precipitazioni hanno effetti più gravi nei centri urbani. Non solo per la concentrazione di persone, strutture e infrastrutture, ma perché in questi ambienti l’azione dell’uomo spesso ha modificato il territorio senza rispettarne gli equilibri.
Fonte: "http://iononrischio.protezionecivile.it"
Se sei nel comune di Palagiano TA E' importante sapere che:
Il Servizio di Protezione Civile garantisce e coordina sul territorio regionale le attività di estinzione incendi boschivi, avvalendosi del supporto attivo del Corpo Forestale dello Stato, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell’Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali, delle Organizzazioni di Volontariato, regolarmente iscritte all’ Elenco Regionale e degli altri Enti Locali o Funzionali. Tale attività di coordinamento è svolta dalla Sala Operativa Unificata Permanente (S.O.U.P.) del Servizio Protezione Civile quale organismo operativo di riferimento per l’attività del servizio regionale Antincendio Boschivo con funzionalità h 24 nel periodo di massima pericolosità previsto dal 15 giugno al 15 settembre, salvo eventuale estensione in funzione delle condizioni meteo e ambientali.
( Fonte http://www.protezionecivile.puglia.it/)
Anche quest’anno i volontari di protezione civile del C.O.V.E.R. A.R. 27 MHZ svolgono l'attività di supporto alle autorità competenti nella lotta agli incedi boschivi (VVF) con i propri volontari e mezzi sotto il coordinamento della sala operativa regionale della protezione civile S.O.U.P.